Scenario

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è una terra dalla storia millenaria, un paesaggio culturale patrimonio dell'umanità. In questi luoghi, nel corso della storia, le genti hanno trovato un punto privilegiato di contatto, contaminazione e fusione. Il Parco realizza l'incontro tra mare e montagna, tra le culture orientali e occidentali, nordiche e africane e conserva tracce di tutto ciò nelle sue caratteristiche distintive. Situato nel cuore del Mediterraneo ne costituisce il Parco per eccellenza perché ne concretizza gli aspetti peculiari: la biodiversità, la compenetrazione ambientale e l'incontro tra le genti; le stesse caratteristiche implicite nel significato etimologico di Mediterraneo: “centro della terra”.

In tale scenario parlare di gioielli non significa semplicemente soffermarsi su qualcosa di prezioso o di pregio bensì volgere lo sguardo ad oggetti che hanno la capacità di testimoniare momenti della storia delle civiltà umane e di raccontarci qualcosa di noi. Ciò attraverso l'ancestrale desiderio di ornarsi, di arricchire la propria persona con un segno, strumento attraverso cui l'uomo ha creato una idea di sè. E così nasce Monilia, il punto di vista dell'arte orafa come chiave di lettura di un paesaggio culturale patrimonio dell'umanità. Un paesaggio vivente e vitale nel mondo contemporaneo.

Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Leggi altro

Accedi

Menu