Progetto

Monilia.it è il portale della Rete dei Tesori del Parco, un progetto di valorizzazione integrata di monili, gioielli ed elementi di arte orafa dell’Area del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e AlburniIl progetto ha come obiettivo generale quello di rafforzare la competitività e l’attrattività territoriale attraverso la valorizzazione di una risorsa endogena  costituita dal patrimonio orafo di interesse culturale diffuso nell’Area del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (PNCVDA) ed espressione dei suoi valori UNESCO.

I GIOIELLI

I beni oggetto di valorizzazione sono reperti archeologici, opere/oggetti d'arte, beni demoetnoantropologici materiali e immateriali, vestimenti antichi/contemporanei, fotografie e beni archivistici e librari. Tali beni sono di appartenenza pubblica e privata, musealizzati o in uso, con diverse tipologie di relazione con altri beni: con beni complessi che li contengono o li riutilizzano, o con altri beni con cui condividono luogo di rinvenimento ovvero contesto urbano/ambientale oppure ancora luogo di conservazione/esposizione oppure, infine, beni che li rappresentano.

 

IL SOGGETTO PROPONENTE

Ill progetto è stato ideato e realizzato da Sara Cammarosano e da Giuseppe Di Vietri
e tale progetto non ha natura commerciale o qualsiasi scopo di lucro e non è associato alla promozione aziendale. Infatti, tale iniziativa della impresa artigiana Sara Cammarosano,

è espressione di Responsabilità sociale d'impresa, vale a dire quell’ambito in cui le implicazioni etiche definiscono la visione strategica dell’impresa portando ad includere tematiche ambientali e sociali all’interno delle programmazioni. L’attività di impresa in definitiva, non si limita al raggiungimento di buone performance in termini di profitto, ma opera anche attraverso l’assolvimento di impegni di natura sociale nella comunità territoriale in cui opera. 

 

GLI ALTRI SOGGETTI

Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Comune di Roccagloriosa, Comune di Pollica, Comune di Ottati, Comune di Gioi Cilento, Comune di Laurito.

gli obiettivi

Il progetto ha come obiettivo generale quello di rafforzare la competitività e l’attrattività territoriale attraverso la valorizzazione di una risorsa endogena costituita dal patrimonio orafo di interesse culturale diffuso nell’Area del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ed espressione dei suoi valori UNESCO.

 

I risultati attesi si individuano in una maggiore conoscenza del patrimonio orafo materiale e immateriale dell’Area Parco; nell’affermazione del patrimonio orafo non solo come frivolo elemento di costume ma come risorsa endogena su cui orientare investimenti pubblici e privati; nella creazione di una rete di soggetti pubblici e privati che pongono l’oreficeria storica come elemento unificante e traccia di lavoro comune; l’aumento dell’offerta culturale basata sul patrimonio orafo; l’aumento di attrattività dei siti minori.

IL FINANZIAMENTO

Il progetto della rete dei Tesori del Parco è finanziato da Sara Cammarosano e la fase di avvio è stata cofinanziata dalla Regione Campania nell'ambito del POR Campania Fesr 2014-2020 con un contributo destinato allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione degli attrattori culturali e naturali del territorio, attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, sportive, creative e dello spettacolo, e delle filiere dei prodotti tradizionali.

 

 

Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Leggi altro

Accedi

Menu